IL NOSTRO IMPEGNO PER UNA MODA SOSTENIBILE

IL NOSTRO IMPEGNO PER UNA MODA SOSTENIBILE

SENSUALE SÌ, MA ANCHE SOSTENIBILE

Ultimamente si parla spesso di sostenibilità, un tema estremamente importante, che coinvolge tutti, consumatori, produttori e brand, in tutti i settori. Lo sfruttamento delle risorse disponibili sul pianeta aumenta di anno in anno e i rifiuti si accumulano nelle discariche e prima o poi finiscono negli oceani. Inutile dire che si tratta di un problema molto serio. La moda ha contribuito in maniera rilevante, in particolare a causa dell’approccio "fast fashion", usa e getta. Ma non deve continuare a essere così per forza.

Noi di Wolford intendiamo cambiare le cose. Vogliamo tracciare un nuovo percorso che ci conduca verso la creazione di prodotti veramente sostenibili. Selezionando con cura materiali rinnovabili, riciclabili o riciclati, che possano essere biodegradati industrialmente o riutilizzati in un ciclo di produzione infinito, possiamo creare un futuro più sostenibile. Il nostro obiettivo è avere il 50% di prodotti certificati "Cradle to Cradle" entro il 2025. Diamo uno sguardo alla nostra linea attuale di prodotti sostenibili e ai materiali e ai metodi che ci aiuteranno a raggiungere la sostenibilità nella metà delle nostre collezioni nei prossimi anni.

 
 

CRADLE TO CRADLE & AURORA COLLECTION

Il nostro più grande passo verso un futuro sostenibile è già qui: si chiama Aurora Collection. Tutti i prodotti della collezione Aurora sono certificati Cradle to Cradle Oro, uno standard che assicura che nessuno dei materiali impiegati nella produzione possa causare danni all'ambiente in qualsiasi momento del suo ciclo di vita.

I principi C2C puntano a creare un modello di produzione che emula l'eleganza dei processi naturale. Gli ecosistemi naturali hanno raggiunto la massima efficienza attraverso un'evoluzione durata milioni di anni. Quando un albero perde le foglie, o cade in una foresta, i suoi componenti contribuiscono alla crescita di nuovi alberi e nutrono altri organismi che vivono nello stesso ambiente. Niente viene sprecato, niente viene perduto. L’ obiettivo Cradle to Cradle è lo stesso, creare processi produttivi che mirano a riutilizzare o biodegradare i materiali utilizzati. (Ne parleremo più diffusamente in seguito)

Con la realizzazione della Collezione Aurora abbiamo esplorato metodi pionieristici che speriamo diventino la norma nel prossimo futuro, non solo per le noi ma per tutto il mondo della moda.

VIVIAMO IN UN MONDO MATERIALE (SOSTENIBILE)

Quando parliamo di moda spesso ci fermiamo all’apparenza, non sappiamo o non siamo interessati a conoscere tutto quello che si nasconde dietro alla creazione del nostro dei nostri capi preferiti. Per risolvere le sfide tecniche necessarie per una produzione sostenibile, i nostri fantastici tecnici si sono rinchiusi in laboratorio e hanno messo in azione il loro ingegno. Ovviamente, sono stati più che all'altezza della situazione e hanno sfornato una grande varietà di soluzioni intelligenti. Il primo passo è stato quello di collaborare con i produttori di materiali sostenibili e/o rinnovabili fin dalle prime fasi di progettazione. Ecco alcuni degli ingredienti che utilizziamo oggi per creare capi sostenibili, eleganti e duraturi.

Filati biodegradabili adatti per il compostaggio

  • Tencel™ Modal, una fibra di cellulosa ottenuta da foreste gestite in modo sostenibile
  • Vinatur® di Inogema, un polimero biodegradabile a base di olio e modificato con tecniche speciali che sostituisce in maniera eccellente il Nylon
  • ROICA™, un filato intelligente che combina biodegradabilità ed elevata elasticità invece del solito elastane.

Filati riutilizzabili

  • Econyl®, una fibra poliammidica realizzata con reti da pesca recuperate dai fondi marini.

Il lavoro di ricerca non si ferma e speriamo di scoprire e utilizzare altri nuovi materiali in futuro.

 
 

DARE NUOVA VITA AI MATERIALI: BIODEGRADARE, RICICLARE, RIUTILIZZARE

Questi i pilastri su cui si fonda il nostro approccio. Non possiamo continuare a fare quello che abbiamo sempre fatto e sperare di avere risultati migliori. Dobbiamo cambiare, dobbiamo pensare non solo alla creazione di un nuovo prodotto ma a tutto il suo ciclo di vita.

Il ciclo biologico
Questo è l’approccio sicuramente più semplice da capire, perche’ si tratta di imitare quello che il nostro ambiente naturale fa da miliardi di anni. Le fibre che utilizziamo possono essere biodegradate industrialmente per creare biogas, senza mai rilasciare componenti tossici.

Il ciclo tecnico
Purtroppo, non tutti i materiali si decompongono facilmente. In questi casi, abbiamo disegnato i nostri prodotti in modo tale che, con processi quali la depolimerizzazione, possiamo separare i componenti impiegati e riutilizzarli senza che questi perdano le loro qualita’.

Nylon recuperato
Il nylon è un materiale particolarmente resistente, che puo’ facilmente essere riutilizzato tramite processi di depolimerizzazione. Fibre come l'Econyl® di Aquafil, creato utilizzando le reti da pesca abbandonate sul fondo dei mari, e/o con residui generati da diverse produzioni industriali. Dall'alto mare all'alta moda, la sostenibilità sta tutta nel trovare nuovi impieghi per i vecchi materiali, riducendo al minimo i rifiuti.

IL FUTURO DELLA SOSTENIBILITÀ SECONDO WOLFORD

La strada verso un’economia piu’ sostenibile e’ ancora piena di ostacoli, ma e’ necessario impegnarsi per superarli. Nel nostro futuro, vediamo un mondo dove sarà possibile trovare un equilibrio che ci permetterà di avere un'industria della moda viva e vitale senza compromettere la salute del nostro pianeta.

È spaventoso pensare agli effetti che la nostra specie sta producendo sul pianeta, soprattutto in termini di processi industriali, ma non possiamo arrenderci. Abbiamo creato il problema, quindi ora dobbiamo trovare la soluzione. Il nostro obiettivo consiste nel dare il buon esempio e far capire che la moda sostenibile è un obiettivo possibile. Non vediamo l'ora di esplorare nuovi metodi e di perfezionare le nostre tecniche.